Ci sono la mano e il pensiero di un collaboratore della Frassati nella nuovissima serie di animazioni MeteoHeroes, lanciata mercoledì 22 aprile sui canali Tv Boeing e Cartoonito, con il sostegno del WWF, in occasione della ‘Giornata della Terra’ 2020.
Luigi Ballerini, psicanalista e scrittore per ragazzi che da alcuni anni si occupa di formazione all’interno dei percorsi proposti dalla scuola a genitori e alunni, è infatti uno degli autori dei personaggi e delle avventure che vedono protagonisti i bambini, il nostro pianeta e la difesa dei suoi ambienti naturali.
“MeteoHeroes – racconta il professore nel video di presentazione che ha preparato per i piccoli della Primaria Frassati – è un’app ideata dal Centro Epson Meteo, che mi ha contattato alcuni anni fa per avviare un lavoro insieme ad altri professionisti della comunicazione e alcuni scienziati per avvicinare i bambini all’educazione ambientale e meteorologica. Ne è nato un percorso di grande interesse per me, che mi auguro possa ora trovare un bel riscontro da parte di bambini e famiglie”.
Chi sono, dunque, questi MeteoHeroes nati dalla fantasia di Ballerini e dei suoi colleghi?
Sei bambini di dieci anni, che scoprono di essere dotati di super-poteri perchè ognuno di loro può evocare un agente atmosferico. Il team si ritrova in un’avveniristica centrale dove l’intelligenza artificiale Tempus, guidata dai metereologi del CEM – Centro Esperti Meteo – li addestrerà a controllare i loro poteri trasformando il gruppo nei MeteoHeroes. Il CEM è una struttura internazionale diretta dalla scienziata Margherita Rita, nome che rende omaggio a due note scienziate: Margherita Hack e Rita Levi Montalcini. I supereroi, agendo sui fenomeni atmosferici in modo positivo, dovranno prendendosi cura del clima e dell’ambiente. Nix, Thermo, Ventum, Fulmen, Pluvia e Nubes – i sei nomi rivelano l’origine latina – dovranno però allenarsi per imparare a controllare i loro poteri e affrontare prove difficili.
“L’allarme per intervenire parte da Tempus – spiega Ballerini – tramite l’invio di foto e video che rappresentano situazioni realmente accadute di recente, tra cui un’inondazione, un black-out energetico causato dall’eccesso di utilizzo umano dei condizionatori, uno sversamento in Oceano di gran quantità di petrolio, un disboscamento, una valanga sull’Himalaya, lo scioglimento dei ghiacci causato dal riscaldamento. Gli eroi agiscono sempre in coppia, perché il messaggio che vogliamo comunicare è la necessità di superare anche le antipatie e le diversità di idee, pur di collaborare allo scopo di salvare il pianeta. E lo potranno fare soprattutto loro, i bambini”.
Non per nulla l’unico aiuto che i MeteoHeroes riceveranno sarà quello dei bambini, i soli a decidere quale sarà, di volta in volta, il personaggio più adatto per superare i livelli e conquistare le 12 MeteoCard, le carte educative contenenti curiosità e nozioni di base di meteorologia.
Le clip musicali animate vengono trasmesse tutti i giorni alle ore 8.00 e alle 19.40, a rotazione durante la giornata, fino a giugno.
Le clip saranno disponibili anche su Boing App e Cartoonito App, le applicazioni gratuite che permettono di vedere i canali lineari ed accedere, in assoluta sicurezza, a giochi, contenuti speciali ed episodi on demand. Entrambe le app, nel rispetto della privacy, non richiedono registrazione né profilazione dei dati.
Le grandi sfide del cambiamento climatico e dell’importanza del rispetto della natura: ora più che mai la Terra ha bisogno del contributo di tutti, a partire dai più piccoli. Responsabilizzandoli e dando loro suggerimenti e insegnamenti concreti da attuare diventano protagonisti di ogni singola azione che, seppur piccola, può cambiare in meglio il futuro del pianeta.
Guarda la presentazione della serie nel video del Prof. Ballerini: https://bit.ly/3eMbSBl
Seveso, 24 aprile 2020