È risaputo che può educare solo chi si sente costantemente educato. Perciò sono gli insegnanti stessi che accettano di correre questa sfida, che è innanzitutto personale e che diventa una crescita professionale, con evidenti ricadute sulla qualità della formazione offerta agli alunni della Frassati. La formazione permanente si sviluppa nel concreto di ogni disciplina.

Elenchiamo solo alcuni esempi messi in campo quest’anno:
formazione-docenti-inglese-medie– Gli insegnanti di inglese hanno frequentato un corso di aggiornamento di una settimana in Irlanda presso Emerald – ente certificato Equals, durante il quale hanno potuto confrontarsi con docenti di diverse scuole e apprendere metodi innovativi di insegnamento delle lingue straniere.

– Gli insegnanti di Lettere di tutti e tre i gradi hanno assistito ad un corso della didattica della grammatica della lingua italiana con la prof.ssa Notarbartolo, docente di liceo e di corsi di formazione per insegnanti dell’Università Statale di Milano, autrice di testi di grammatica per la Scuola Secondaria.

– Le insegnanti della Primaria hanno seguito un percorso di approfondimento sulla didattica della storia greca e romana con la prof.ssa Vergani.

– Molto interessanti gli incontri aperti a tutti gli insegnanti della primaria tenuti dalla Dott.ssa Pesenti sugli sviluppi precoci dei disturbi d’apprendimento. Inoltre, grazie ad un accompagnamento mirato ai docenti di prima e seconda sono stati forniti strumenti e indicatori per riconoscere alcuni sintomi ed avviare così un lavoro preventivo.

– Numerosi gli insegnanti che hanno partecipato a convegni e tavoli di lavoro (ricordiamo la partecipazione al convegno nazionale di ASLI Scuola, ai numerosi corsi promossi dalla FOE, al convegno di tre giorni a Pacengo “La vita si accende solo con la vita”, la collaborazione con il MIP per la stesura del RAV e del Piano di miglioramento)

– Una novità inoltre è presentata dalla testimonianza del professor Marchisio, docente di lettere della Secondaria di Primo Grado che lo scorso giugno è stato relatore di un convegno su Educazione e Didattica a Beirut organizzato dalla CEI e dalla Caritas Libanese.  Così il nostro professor Marchisio si è spinto oltremare. Ha parlato di cooperative learning e di un metodo di lettura e analisi del testo, formalizzato negli anni di lavoro in Frassati in collaborazione con altre scuole, con alcuni docenti dell’Università Cattolica e dell’Istituto Sacro Cuore di Milano. In questa occasione è nata la possibilità per l’anno prossimo di aprire dei gemellaggi con alcune scuole libanesi al fine di confrontarsi e conoscere nuove culture, utilizzando come mezzo di comunicazione la lingua inglese.

formazione-marchisio-libano Marchisio-libano

Concludiamo l’anno con lo stesso augurio regalatoci da Don Alberto Lolli durante la Festa dell’Educazione ringraziando tutti gli operatori della Frassati: “Il Signore vi doni ancora la stessa audacia. La stessa smisurata follia, lo stesso instancabile entusiasmo che quest’anno avete dimostrato, perché tutti – ragazzi e adulti – possiamo continuare a gridare, senza mai stancarci, la bellezza e la verità dell’amore.”

ENTE GESTORE: Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati
Via San Carlo 4 - 20822 Seveso (MB) - Tel. +39 0362 650873
CF: 07340130157 - P.Iva: 00855730966 - Codice SDI: KRRH6B9
Pec: frassati@gigapec.it

  • Scegliere a quale ufficio si desidera che arrivi la richiesta

Privacy policy | Cookie Policy