Io sono qui per consegnare il mio percorso a voi, perché cosi ne diventiamo corresponsabili e voi non mi permetterete di scivolare indietro”.

Con queste parole lunedì 17 ottobre, presso l’auditorium della Banca di Credito cooperativo di Barlassina, la sig. Gemma Capra, vedova del commissario Luigi Calabresi e autrice del libro autobiografico “La crepa e la luce”, ha iniziato il suo racconto.

Questo racconto accorato del suo percorso drammatico ma anche ricco di momenti di grazia ha messo tutti “con le spalle al muro”: da oggi nessuno può più dire che è impossibile perdonare un torto subito, che è impossibile vivere nella gioia anche dopo un grande dolore, che la fede è una consolazione a buon mercato.

L’incontro con la signora Gemma è stato l’incontro con una persona che ha attraversato tutto il buio possibile, che ha subito il torto peggiore possibile, che ha provato anche la tentazione della vendetta e che oggi, dopo essere arrivata a perdonare coloro che le hanno ucciso il marito, è una donna in pace, libera, lieta – si potrebbe perfino dire – per la vita che ha trascorso. Una provocazione alla libertà di ciascuno: essere uomini e donne di pace e di perdono in un mondo anche oggi ricco di voci violente di guerra e di vendetta, è soprattutto conveniente per sé. Una sfida che ci riguarda da vicino anche nell’educazione dei giovani oltre che di noi stessi.

Siamo lieti di condividere con voi il video dell’incontro

ENTE GESTORE: Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati
Via San Carlo 4 - 20822 Seveso (MB) - Tel. +39 0362 650873
CF: 07340130157 - P.Iva: 00855730966 - Codice SDI: KRRH6B9
Pec: frassati@gigapec.it

  • Scegliere a quale ufficio si desidera che arrivi la richiesta

Privacy policy | Cookie Policy