Così l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) definisce le LIFE SKILLS:
“… Le Life Skills sono le competenze che portano a comportamenti positivi e di adattamento che rendono l’individuo capace (enable) di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni.
Descritte in questo modo, le competenze che possono rientrare tra le Life Skills sono innumerevoli e la natura e la definizione delle Life Skills si possono differenziare in base alla cultura e al contesto. In ogni caso, analizzando il campo di studio delle Life Skills emerge l’esistenza di un nucleo fondamentale di abilità che sono alla base delle iniziative di promozione della salute e benessere di bambini e adolescenti.

Acquisire e applicare in modo efficace le Life Skills può influenzare il modo in cui ci sentiamo rispetto a noi stessi e agli altri ed il modo in cui noi siamo percepiti dagli altri. Le Life Skills contribuiscono alla nostra percezione di autoefficacia, autostima e fiducia in noi stessi. Le Life Skills, quindi, giocano un ruolo importante nella promozione del benessere mentale. La promozione del benessere mentale incrementa la nostra motivazione a prenderci cura di noi stessi e degli altri, alla prevenzione del disagio mentale e dei problemi comportamentali e di salute.” (documento dell’Oms: WHO/MNH/PSF/93.7A.Rev.2).

La risposta al disagio psicologico determinato dalla pandemia è la RESILIENZA, ovvero la forza e la serenità con cui affrontare le avversità della vita, adattandosi ad esse ma mantenendo il gusto del vivere e non solo la condizione di sopravvivenza.

L’elemento che può permettere di prevenire e affrontare altre crisi, difficoltà, pandemie è nella FORZA DI VOLONTA’ e nell’acquisizione di quelle competenze umane – innate in ciascuno ma da attivare con educazione e consapevolezza- che permettono di sentirsi meglio, più forti in ogni circostanza e di definire “da protagonisti” la propria strada, ricca di potenzialità da esprimere quando soprattutto si è in età adolescenziale.

Ecco perché alla scuola secondaria di primo grado Frassati ci pare importante in questo periodo di “passaggio” sostenere, motivare e aiutare i giovani a rielaborare i loro vissuti dell’esperienza, approfittando dell’occasione per trasformarla anche in opportunità  affinché divenga pietra fondante nella costruzione della loro personalità adulta più consapevole, responsabile, solidale e resiliente. Le competenze vitali più significative sono raggruppabili in aree (emotiva, cognitiva e sociale) e prendendo spunto dalle loro caratteristiche, dalle loro connessioni e dagli obiettivi che si possono raggiungere mediante il loro potenziamento.

Per questo ai nostri ragazzi della scuola media Frassati vengono proposti degli incontri/laboratorio in cui non solo conoscere, ma anche stimolarne il riconoscimento con esercitazioni, analisi di casi e situazioni, ipotesi di scelte e comportamento di loro interesse per far sperimentare le metodologie, le strategie di attivazione e allenamento delle loro life skills.

Ogni incontro permetterà quindi di acquisire nuove conoscenze teoriche, ma anche di rinforzare la sicurezza dei ragazzi nel pensare, scegliere, decidere e agire in modo sempre più originale, positivo ed efficace. L‘effetto complessivo sarà quello di costruire un’adeguata intelligenza emotiva e sociale e di prospettare nuove modalità per essere protagonisti di un proprio stile di vita. Inoltre, la prevenzione dei comportamenti a rischio – vero pericolo della fase adolescenziale e tanto più delle situazioni di crisi- è favorita dalla assunzione di maggiore responsabilità individuale e collettiva che sono frutto di un “per-corso” educativo orientato all’accompagnamento dell’evoluzione psicologica, cognitiva ed esperienziale dei giovani.

Anche l’annoso problema della demotivazione, dell’apatia e dell’indifferenza o insoddisfazione giovanili trova risposte concrete nell’azione che ci proponiamo fare: “accendere” i ragazzi parlando loro di come possono diventare l’adulto che desiderano essere, impegnandosi nel quotidiano, non solo a scuola, ma anche dove coltivano interessi e dove trovano guide adulte significative, cioè capaci di lasciare un segno decisivo e costruttivo nella loro esperienza di vita.

Il programma prevede che vengano trattate le 10 life skills principali di ambito emotivo, cognitivo e sociale:

  1. AUTOCONSAPEVOLEZZA: conoscere e valorizzare se stessi
  2. GESTIONE DELLE EMOZIONI e GESTIONE DELLO STRESS: conoscere, riconoscere, esprimere e gestire in modo funzionale il proprio potenziale interiore
  3. COMUNICAZIONE EFFICACE verbale, paraverbale e non verbale
  4. EMPATIA e RELAZIONI INTERPERSONALI efficaci e positive
  5. PRENDERE DECISIONI consapevoli e RISOLVERE PROBLEMI in modo costruttivo
  6. SENSO e PENSIERO CRITICO per essere liberi e originali
  7. CREATIVITA’ del pensiero e del vivere

 

 

ENTE GESTORE: Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati
Via San Carlo 4 - 20822 Seveso (MB) - Tel. +39 0362 650873
CF: 07340130157 - P.Iva: 00855730966 - Codice SDI: KRRH6B9
Pec: frassati@gigapec.it

  • Scegliere a quale ufficio si desidera che arrivi la richiesta

Privacy policy | Cookie Policy