Il 16 Novembre 2016 le classi terze hanno fatto lezione tra testi antichi e ben conservati nella biblioteca dell’abbazia San Benedetto di Seregno.
Inutile dire quanto l’esperienza abbia entusiasmato i bambini, che non solo hanno compreso l’importanza e le motivazioni che hanno spinto i monaci a fondare la biblioteca e a mantenerla in attività fino ai nostri giorni, ma hanno anche potuto osservare la vita quotidiana dei monaci ed il loro lavoro.
Ecco le scoperte dei bambini, mentre l’abate Valerio e Francesco li hanno accompagnati nei laboratori dove producono il miele e i liquori, nella sala capitolare e nella biblioteca.
Abbiamo scoperto che …
” … i monaci facevano delle vere e proprie elezioni per decidere se costruire una chiesa, ma le facevano con i noccioli di pesca!”
“… l’albero di magnolia al centro del chiostro ha più di 200 anni”
“… ancora oggi i monaci mangiano tutti insieme e ce n’è sempre uno che legge ad alta voce un libro a sua scelta finché non arriva il secondo”
“E poi abbiamo scoperto la parola incunabolo! I libri incunaboli sono i primi libri a stampa! E noi li abbiamo sfogliati! Che onore!!!”
Dalla semplicità dei bambini capiamo ancora una volta quanto l’esperienza valga più di mille parole!!