Il titolo dell’open day di quest’anno è una sfida che rimane aperta. Anche se le nostre aule sono tornate alla normalità, anche se l’ultimo telo colorato è stato riposto in soffitta, le esperienze di Odisseo, Einstein, Igor Cassina, Gandalf, Frodo, i coraggiosi imprenditori-scienziati del padiglione Italia continuano a interrogarci, qui e ora, sui banchi di scuola, dal lunedì al sabato, alunni e professori.
Cosa abbiamo imparato dai personaggi incontrati nell’open day? Come è possibile, anche per noi, che un limite si trasformi in “risorsa”? A conclusione di un lavoro lungo e gratificante vi proponiamo alcuni dei commenti dei ragazzi.
IO? UNA PERSONA NUOVA – Io sono cambiata. Dopo l’open day sono una persona nuova. (…) Dopo qualche giro mi sono resa conto che ogni volta che raccontavo di Nick Vujicic aggiungevo delle informazioni su di lui, chiedevo ai miei compagni di lasciarlo spiegare a me. Quando proponevo alla gente di vedere il video su Nick, montato da noi, e loro acconsentivano, in realtà stavo nella stanza a vederlo anche io perché ogni volta che lo guardavo riuscivo a scoprire qualcosa in più su di lui. (…) Nick Vujicic mi ha fatto capire che devo credere di più in me stessa e che nella vita non c’è niente da perdere. (…) C’è una frase che mi è rimasta impressa: “Più grande è la lotta, più glorioso è il trionfo”. Infatti ho potuto sperimentare questa esperienza, ed è veramente glorioso il trionfo. Grazie a Nick Vujicic sono una ragazza più sicura e ora sono pronta ad affrontare qualsiasi folla. Per scoprire altri commenti clicca qui
Per ripercorrere i temi dell’open day riportiamo le seguenti mostre:
LA POTENZA DEL LIMITE (Palazzo Italia e l’architettura ad Expo)