Si chiama cooperative learning ed è una metodologia didattica che, oltre ad avere esiti positivi in termine di acquisizione di competenze, sta riscuotendo un grande successo tra i ragazzi. Ecco cosa ci racconta Mattia Casagrande di II media:

“Molte volte capita di fare dei lavori di gruppo: i più belli sono le ricerche di geografia!
Contrariamente a quanto si possa pensare, non è il professore a scegliere i ragazzi e creare i gruppi. Quindi sta a noi cercare di unirci tra compagni e fare un gruppetto anche misto (maschi e femmine). Il prof però ha l’ultima parola e chiede il motivo della scelta.

Il tema di quest’anno è l’Unione Europea, quindi la ricerca è sugli Stati Europei. I vari gruppetti scelgono uno o più Stati da approfondire e si incontrano a casa di un ragazzo per avviare la ricerca sul computer cercando su internet foto, nozioni geografiche, dati vari, notizie culturali ecc ..

In classe ogni gruppo spiega ai compagni il proprio lavoro, e prendiamo le vesti del professore! E qui viene il bello perché il gruppo che espone la propria ricerca deve prima studiarla approfonditamente per essere pronto a rispondere alle varie domande formulate dal professore e dai compagni. Infine il gruppo preparerà una verifica per il resto della classe con varie domande relative alla ricerca appena spiegata.
E’ decisamente una bella esperienza perché ci si dà degli obiettivi e si crea la possibilità di avere un dialogo costruttivo all’interno del gruppo che porta alla scelta dei contenuti migliori da inserire nella ricerca.

2016_02_cooperando 2016_cooperandoI punti di forza di questo lavoro di gruppo sono innanzitutto fare la ricerca (cioè cercare informazioni approfondite) ma soprattutto il rapporto che si viene a creare tra i compagni, che in questo caso, vengono visti al di fuori della scuola.
I punti di debolezza sono legati alla distrazione. I momenti di gioco e di risate durante il pranzo e prima di iniziare a studiare che continuano anche dopo e durante il periodo dello studio. Il consiglio è di stabilire subito i compiti per ciascuno dei ragazzi per lavorare bene, serenamente e ottenere un buon risultato.
La valutazione finale si basa sull’esposizione della ricerca e sul grado di preparazione della stessa. Si valutano la fluidità del discorso, gli argomenti interessanti e veritieri e le risposte approfondite alle domande della classe e del professore.”

ENTE GESTORE: Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati
Via San Carlo 4 - 20822 Seveso (MB) - Tel. +39 0362 650873
CF: 07340130157 - P.Iva: 00855730966 - Codice SDI: KRRH6B9
Pec: frassati@gigapec.it

  • Scegliere a quale ufficio si desidera che arrivi la richiesta

Privacy policy | Cookie Policy