Educare il “TU”
ESALTARE I TALENTIValorizzare il bene e l’unicità di ognuno,
per imparare a rispondere positivamente alla vita

1. ESPERIENZA
SE FACCIO IMPARO
Il metodo induttivo guida nella scoperta della realtà, valorizzando la naturale curiosità e il desiderio di capire il senso delle cose, muovendo dal particolare al generale e alla formalizzazione teorica: Imparare, diventa così, un bisogno e un’avventura.
Esperienza non è semplicemente FARE ma rappresenta la modalità più adatta per imparare a riflettere, prendere consapevolezza, confrontare le situazioni e generalizzare gli apprendimenti.

2. INNOVAZIONE
ALFABETIZZAZIONE DIGITALE
Oggi è fondamentale parlare di Tecnologia Educativa: infatti sempre più la scuola è frequentata da giovani generazioni (i cosiddetti “nativi digitali”) che crescono formandosi sulle nuove tecnologie, che usano con grande disinvoltura ma con scarsa consapevolezza.

3. METODOLOGIE ATTIVE
L’ALUNNO COME PROTAGONISTA
L’introduzione delle metodologie attive, (dabate, peer tutoring, cooperative learning, flipped classroom…) su cui gli insegnanti sono costantemente aggiornati, va nella direzione di una modalità di insegnamento sempre più tesa a sviluppare un’intrapresa creativa e consapevole da parte dei ragazzi, nel rispetto del loro stile cognitivo e di apprendimento.

4. ENGLISH PLUS +
CITTADINI DEL MONDO
Sempre di più la conoscenza della Lingua Inglese rappresenta uno strumento essenziale per aprirsi al mondo e per valorizzare le proprie competenze. È dimostrato che i bambini che da piccoli sono stati esposti ad una lingua straniera imparano con maggiore naturalezza, sviluppano una maggiore capacità di pensiero critico, mostrano una maggiore apertura verso l’altro e la realtà che li circonda.
Il CORE della proposta che accompagna i nostri alunni dal primo anno di scuola primaria all’ultimo della secondaria di primo grado sta nella presenza di insegnanti altamente qualificati e continuamente in WORK IN PROGRESS.

5. LEARNING BY DOING
APPRENDIMENTO È SCOPERTA
Le educazioni – artistica, tecnica, fisica, musicale – offrono la possibilità di un approccio alla realtà in cui la verifica dell’ipotesi fatta dal pensiero è immediata e, perciò, anche immediatamente rielaborata per strutturare il pensiero critico e creativo.

6. LA SCUOLA CHE ESALTA I TALENTI
TALENTO/ ORIENTAMENTO PERMANENTE
Conoscere sé stessi è il proprio compito nel mondo. La scoperta del talento e l’avvio dell’orientamento è dato dalle tante proposte didattiche ed extra curriculari che aiutano l’alunno a scoprire le proprie passioni, a valorizzare le proprie attitudini riconoscendone le potenzialità e i limiti, imparando ad esprimersi al meglio nel mondo per raggiungere obiettivi positivi e per il bene comune.
Alla secondaria di primo grado si attiva un percorso di tutoring con approfondimenti legati alla scelta della scuola superiore anche mediante incontri con specialisti e visite alle scuole.

7. LIFE SKILLS
IMPARARE A VIVERE
All’interno del percorso didattico curricolare i docenti impostano un lavoro trasversale interdisciplinare che attiva le fondamentali life skills. Lo sviluppo di queste competenze, come indicato dall’OMS, serve ad un ragazzo in crescita per approdare al mondo del lavoro con un bagaglio formativo bene impostato per realizzare il benessere della persona e della comunità in cui vive.
– autoconsapevolezza
– senso critico
– empatia
– comunicazione
– relazioni efficaci
– gestione dello stress
– gestione delle emozioni
– capacità decisionale
– problem solving
– creatività

8. LA COMUNITÀ EDUCANTE
DIALOGO CONTINUO TRA SCUOLA E FAMIGLIA
Le famiglie condividono valori e aspirazioni e sono in dialogo con la scuola per il bene dell’alunno e il suo sviluppo globale. Oltre ai frequenti colloqui sull’andamento didattico-educativo dei figli si condividono incontri formativi con specialisti ed esperti di educazione per accompagnare ed orientare il cammino di crescita di adulti e ragazzi.
Anche momenti di festa e Open Day sono occasioni di approfondire la coscienza di appartenenza ad una comunità educante al lavoro rispetto alle sfide educative continuamente emergenti.

9. SPAZI E AMBIENTE
BENESSERE E CURA
L’ambiente scolastico è determinante per il benessere dell’alunno e per stimolare e favorire la crescita umana e l’apprendimento. La grandezza e la cura degli spazi esterni permettono, oltre alle attività ricreative, di fare scuola all’aria aperta.
La possibilità di scegliere gli spazi dove svolgere le attività didattiche (laboratori, aule multimediali ecc…), a seconda degli obiettivi curricolari e delle attività ludiche è un’eccellenza della scuola Frassati.
Spazi interni ampi e attrezzati, oltre a quelli esterni, hanno garantito sicurezza e distanziamento alla ripresa delle attività scolastiche durante l’emergenza Covid-19.

10. LA SCUOLA OLTRE LA SCUOLA
CAMPUS FRASSATI
Nel cercare di aiutare ciascun alunno a “diventare sé stesso” la scuola propone percorsi strutturati per scoprire e sviluppare il talento di ognuno: dall’intelligenza della testa a quella del cuore fino a quella delle mani.
Ogni pomeriggio i ragazzi possono stare a scuola per condividere assieme ai loro docenti ad altri educatori il tempo libero, lo studio e attività laboratoriali che abbracciano tutti i settori disciplinari. Lo scopo è quello di fornire un luogo vivo di incontro e scambio in cui ogni ragazzo possa crescere accompagnato, sviluppando soft e hard skills, ed essendo il protagonista attivo del proprio apprendimento.