Sabato 14 marzo si svolgerà a Milano la 33^ edizione della marcia della scuola cattolica paritaria, la tradizionale “Andemm al Domm”, che quest’anno ha scelto come tema: “Liberi di educare la libertà: una scuola libera è davvero pubblica”.
Il tema della parità scolastica continua ad essere ignorato dalla politica italiana: anche all’interno del progetto di riforma dell’attuale governo, il ruolo pubblico delle scuola paritarie è totalmente ignorato. Questo mette sempre più in difficoltà le famiglie che pure desiderano scegliere il percorso culturale adeguato ai propri figli.
Anche quest’anno il Card. Scola ci sarà vicino, nella consapevolezza che la Scuola Paritaria è parte integrale della scuola pubblica italiana, come sancito dalla legge 62/2000, servendo il percorso di crescita e di educazione dei ragazzi attraverso quel patrimonio di cultura e istruzione che ha nutrito tutta l’Europa e l’Italia in particolare.
La giornata di sabato per la prima volta quest’anno non è scolastica neppure per la scuola Secondaria di I° grado. Proprio per questo l’invito è rivolto alla libertà di ciascuno, in nome dell’urgenza grave che mina alla base la possibilità di un’educazione libera dei nostri figli.
Anche il Santo Padre ha recentemente usato queste parole:
“…. Ciò comporta al tempo stesso sostenere il diritto dei genitori all’educazione morale e religiosa dei propri figli. E a questo proposito vorrei manifestare il mio rifiuto per ogni tipo di sperimentazione educativa con i bambini. Con i bambini e i giovani non si può sperimentare. Non sono cavie da laboratorio! Gli orrori della manipolazione educativa che abbiamo vissuto nelle grandi dittature genocide del secolo XX non sono spariti; conservano la loro attualità sotto vesti diverse e proposte che, con pretesa di modernità, spingono i bambini e i giovani a camminare sulla strada dittatoriale del “pensiero unico.”
Nella consapevolezza di questo rischio e della responsabilità che ci viene chiesta, la nostra Scuola parteciperà alla Marcia, con gli Insegnanti e – facendo nostro l’invito degli organizzatori – con le famiglie.
Poiché la manifestazione è autofinanziata, è stata richiesta una quota di partecipazione di 5 euro, sia per alunni che per i loro familiari (esclusi i bambini fino all’età della scuola dell’infanzia).
Ci muoveremo secondo il seguente orario:
8.10 Ritrovo in stazione a Seveso
8.24 Partenza in treno per Milano – Affori e, a seguire, con la MM3 fino a Centrale
9.30 Partenza della marcia
10.30 Arrivo in piazza Duomo e incontro con l’Arcivescovo, Card. Angelo Scola
13.53 Partenza del treno dalla stazione di Cadorna
14,30 Arrivo alla stazione di Seveso
Sarà possibile scendere alle fermate intermedie, previa autorizzazione scaricando e compilando seguente tagliando.