Seconda guerra mondiale, Gran Bretagna.

I quattro giovani fratelli Pevensie per sfuggire ai bombardamenti tedeschi su Londra vengono portati in campagna, nella residenza del professor Kirke e sotto la custodia della severa signora MacReady. Un giorno la piccola Lucy scopre per caso che un armadio è in realtà un portale magico, che le apre il mondo magico di Narnia, popolato da animali parlanti e altre fantastiche creature tenuti sotto scacco dalla malvagia Strega Bianca, che conserva quel mondo in un freddo inverno senza fine.

Dalla fervida mente di C. S. Lewis nasce così nell’ormai lontano 1950 uno dei più importanti romanzi fantasy per bambini del secolo scorso, Il leone, la strega e l’armadio, inserito nella saga de Le cronache di Narnia da cui poi anche un famoso film ha tratto ispirazione.

Un testo così avvincente e ben scritto, oltre che ricco di significati e allegorie, da spingere la maestra Diana Di Riso a coinvolgere un regista e attore teatrale a leggerne uno ad uno i capitoli, affascinando i suoi alunni delle classi quarte in Primaria.

“E’ un romanzo meraviglioso – afferma l’insegnante – in cui i bambini si possono identificare nei quattro coetanei protagonisti della storia che con i loro poteri combattono e vincono il male, aiutando il leone magico Aslan che si sacrifica per salvare Edmund. Una bella storia, esemplare, in cui gli alunni comprendono come ognuno di loro può porsi grandi obiettivi e riuscire a fare il bene”.

A guidare gli allievi della maestra Di Riso nel procedere avvincente del romanzo è la voce esperta di Matteo Bonanni, da tempo collaboratore in Frassati nell’ambito dell’educazione al linguaggio teatrale, che ha accettato l’invito ad essere il narratore della storia, favorendo l’ascolto attento e coinvolto dei lettori.

“Il nostro giovane papà-attore – conclude la maestra – ogni settimana propone in un video un capitolo del romanzo e, alternando toni ed emozioni, incanta i bambini nelle diverse fasi della vicenda ideata da Lewis. Ne usciamo tutti arricchiti”.

Guarda la breve clip “Verso la rupe”: https://bit.ly/3fSXebW

Seveso, 14 maggio 2020

ENTE GESTORE: Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati
Via San Carlo 4 - 20822 Seveso (MB) - Tel. +39 0362 650873
CF: 07340130157 - P.Iva: 00855730966 - Codice SDI: KRRH6B9
Pec: frassati@gigapec.it

  • Scegliere a quale ufficio si desidera che arrivi la richiesta

Privacy policy | Cookie Policy