Stare al passo con i tempi e le novità della professione rappresenta oggi uno dei punti qualificanti di ogni mestiere.

Non sfugge alla ‘regola aurea’ il ruolo del Preside di un Istituto scolastico, alle prese quotidianamente con delicati aspetti di relazione tra diversi soggetti, interni ed esterni alla scuola, con legislazioni e norme contrattualistiche e, non ultimo, con questioni organizzative di forte impatto sulla vita della scuola.

Sono questi i motivi alla base della partecipazione dei due Dirigenti scolastici della Frassati, Alfredo Marchisio ed Elena Fumagalli, al Tavolo dei giovani Coordinatori e Presidi promosso ed organizzato dalla F.O.E. (Federazione Opere Educative) allo scopo di aiutare i partecipanti nella comprensione e conduzione delle sfide gestionali.

L’appuntamento si svolge due volte all’anno e proprio nelle scorse settimane – 11 e 12 ottobre, a Milano – si è tenuta la ‘due giorni’ autunnale, cui hanno preso parte i due Dirigenti della Frassati.

“Si è trattato – afferma Marchisio – di un prezioso momento di confronto allargato, in cui con la collega Fumagalli e gli altri giovani Dirigenti italiani abbiamo affrontato una serie di nodi importanti: l’identità della scuola e la sua missione, la conduzione del personale docente, il rapporto con i Consigli di Amministrazione che gestiscono gli Istituti, il ruolo di interfaccia e di dialogo con le famiglie che ogni giorno viviamo nelle scuole ed infine le questioni normative. Tanti aspetti, come si intuisce, sui quali abbiamo necessità di essere aggiornati ed anche di mettere in comune con i colleghi le domande urgenti, al fine di essere aiutati a cogliere una linea operativa comune, corretta ed efficace”.

Al Tavolo hanno partecipato Paola Guerini e Marco Masi, rispettivamente Direttrice e Presidente della F.O.E. e Bernhard Scholz, Presidente della Compagnia delle Opere, che hanno guidato i lavori cui hanno preso parte un centinaio di Dirigenti scolastici delle scuole paritarie italiane di ispirazione cristiana, dai nidi sino alle Secondarie superiori.

“Rafforziamo il metodo di lavoro in Frassati – conclude Marchisio – su due temi di grande rilevanza. Il primo è la valutazione dei docenti: ogni nostro giovane insegnante viene affiancato da un ‘senior’ in funzione di tutor, che lo aiuta anche nel percorso di autovalutazione. Il secondo è il ruolo del Preside e della Coordinatrice quali figure essenziali nella supervisione periodica di tutti questi processi di valutazione, così da arrivare a fine anno scolastico ad avere una visione condivisa con ogni docente circa il suo operato”.

Nel corso dei lavori, a tal proposito, la Frassati ha portato la testimonianza grazie al contributo della Prof. ssa Clementina Grasso, che ha illustrato il proprio percorso formativo e l’esperienza di tutoraggio ricevuta.

Prossimo appuntamento del Tavolo nella primavera 2020, sempre all’insegna di una formazione permanente e di un lavoro di rete che sono credenziali di qualità e serietà, oltre che basi per una ottimale conduzione del lavoro.

Seveso, 22 ottobre 2020

ENTE GESTORE: Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati
Via San Carlo 4 - 20822 Seveso (MB) - Tel. +39 0362 650873
CF: 07340130157 - P.Iva: 00855730966 - Codice SDI: KRRH6B9
Pec: frassati@gigapec.it

  • Scegliere a quale ufficio si desidera che arrivi la richiesta

Privacy policy | Cookie Policy