Difficile, certo… difficile ma molto interessante la lezione di lunedì 30 maggio con la prof.ssa Anzani del nostro Liceo Scientifico durante la quale abbiamo letto l’Iliade in un modo diverso dal solito: in greco così come Omero l’aveva scritta. Durante la lezione abbiamo confrontato il poema di Omero e quello di Monti; abbiamo cominciato con il proemio, ovvero la parte iniziale.
Subito abbiamo notato la differenza del numero di versi: nel proemio in greco sono 7, mentre in quello in italiano 10. Questo perché Monti non vuole solo tradurre l’Iliade, ma riscriverla rispettando la metrica della nostra lingua. Successivamente abbiamo osservato, grazie alla traduzione della prof.ssa, come cambino le parole da una traduzione all’altra.
Dopo aver analizzato il proemio abbiamo osservato alcuni degli epiteti, ovvero espressioni che descrivono il personaggio a cui si riferiscono. Abbiamo visto che si trovano sempre nella seconda parte del verso, dove si mettevano i “protagonisti” e gli elementi importanti secondo le caratteristiche della poesia greca.
Per salutare la prof.ssa Anzani e ringraziarla del suo splendido lavoro le abbiamo mostrato una piccola parte del nostro spettacolo sull’Iliade, che ci auguriamo le sia piaciuto.

                                                                                                                        Alessandro Alberti II C

ENTE GESTORE: Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati
Via San Carlo 4 - 20822 Seveso (MB) - Tel. +39 0362 650873
CF: 07340130157 - P.Iva: 00855730966 - Codice SDI: KRRH6B9
Pec: frassati@gigapec.it

  • Scegliere a quale ufficio si desidera che arrivi la richiesta

Privacy policy | Cookie Policy